Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
58 di 137
De Leo Mimma -
Taricone Fiorenza -
Addis Saba Marina
Donne e Costituente : alle origini della Repubblica
Roma : Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1996. - 238 p.
De Nicolò Marco
Lo Stato nuovo : Fausto Gullo, il PCI e l'Assemblea costituente
Cosenza : Pellegrini, 1996. - 151 p. - (Fonti e ricerche per la Storia della Calabria e del Mezzogiorno)
De Rosa Giuseppe
Il Parlamento e alcuni problemi del Paese
La civiltà cattolica. - 1996, n. 3513, p. 281-290
Dell'Acqua Cesare
Sulla crisi del Parlamento
Studi parlamentari e di politica costituzionale. - 1996, n. 113-114, p. 5-18
-
Pubblicato anche in: Cinquantenario della Repubblica italiana : giornate di studio sulla Costituzione, Roma, 10-11 ottobre 1996 / a cura di Silvano Labriola. - Milano: Giuffrè, 1997. - p. 207-224, e in: Studi in onore di Serio Galeotti. - Milano : Giuffrè, 1998. - Vol. 1, p. 409-425.
A10 - Il Parlamento in generale
Dell'Acqua Cesare
Fisichella Domenico
La rappresentanza politica
Roma [etc.] : Laterza, 1996. - xxx, 74 p. - (Universale Laterza)
Fracanzani Marcello M.
La rappresentanza politica : tra pubblico e privato
Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti. - 154 (1996), p. 198-256
Giorgis Andrea
Parlamento
In: Dizionario delle istituzioni e dei diritti del cittadino / a cura di Luciano Violante. - Roma : Editori riuniti , 1996. - p. 183-186
Lucatello Guido
Sulla forma del governo monarchico costituzionale prevista dallo Statuto albertino
Diritto e società. - 1996, n. 4, p. 583-598
Massai Alessandro
Dentro il Parlamento : come funzionano le Camere
Milano : Il Sole 24 ore, 1996. - xvi, 307 p.
Morisi Massimo
Il Parlamento fatto dai partiti
In: Italia 50 anni : 1946-1996. - Roma : ISCOA, 1996. - Vol. 1, p. 105-135
Neri Serneri Simone
Partiti, Parlamento e Governo : dal liberalismo al fascismo
In: Il partito politico dalla grande guerra al fascismo : crisi della rappresentanza e riforma dello stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925) / a cura di Fabio Grassi Orsini e Gaetano Quagliariello. - Bologna : Il Mulino, 1996. - p. 263-301
Posteraro Francesco
Las relaciones entre la Cámara de los Diputados y el Senado en Italia
In: El Senado, Cámara de representación territorial : III jornadas de la Asociación Española de Letrados de Parlamentos / Francesc Pau i Vall (coordinador). . - Barcelona : Asociación Española de Letrados de Parlamentos ; Madrid : Tecnos, 1996. - p. 113-120
Rogari Sandro
La crisi del ceto politico liberale e la formazione del gruppo e del partito agrario
In: Il partito politico dalla grande guerra al fascismo : crisi della rappresentanza e riforma dello stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925) / a cura di Fabio Grassi Orsini e Gaetano Quagliariello. - Bologna : Il Mulino, 1996. - p. 531-550
Senese Salvatore
El Senado en Italia
In: El Senado, Cámara de representación territorial : III jornadas de la Asociación Española de Letrados de Parlamentos / Francesc Pau i Vall (coordinador). . - Barcelona : Asociación Española de Letrados de Parlamentos ; Madrid : Tecnos, 1996. - p. 121-127
Sofia Francesca
Persona giuridica pubblica e alternative alla rappresentanza politica
In: Il partito politico dalla grande guerra al fascismo : crisi della rappresentanza e riforma dello stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925) / a cura di Fabio Grassi Orsini e Gaetano Quagliariello. - Bologna : Il Mulino, 1996. - p. 231-250
Troilo Silvio
Alla continua ricerca della governabilità : la forma di Governo proposta dal "Comitato Speroni"
Quaderni costituzionali. - 16 (1996), n. 3, p. 517-534
Info : proposte, informazioni e notizie dal Gruppo parlamentare Progressisti-Federativo della Camera dei Deputati
Roma : Ruffa, 1995
A. 1, n. 1 (30 magg. 1995)-
La forma di governo in transizione
Quaderni costituzionali. - 15 (1995), n. 2, p. 211-256
Una proposta federalista per l'Italia
Regione e governo locale. - 16 (1995), n. 4, p. 419-589
-
Numero monografico che presenta la proposta elaborata dal gruppo di lavoro costituito presso l'assessorato agli affari istituzionali della Regione Emilia Romagna e il resoconto della presentazione della proposta stessa, Roma, 21 marzo 1995. Pubblica anche "Le Regioni italiane verso il 2000", documento programmatico per la sesta legislatura regionale della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, Caprarola, 11 ottobre 1995. - Sul Senato delle Regioni si segnalano la relazione introduttiva di Luigi Mariucci e l'intervento di Ugo De Siervo
A12 - Il bicameralismo, il Senato
De Siervo Ugo,
Mariucci Luigi
Ruolo e struttura del Senato
In: La posizione dell'Italia in Europa : i principali aspetti politici ed economici, [atti dell'incontro tenuto a] Milano, Aula magna dell'Università Bocconi, 28 novembre 1994. . - Roma : Senato della Repubblica, 1995. - p. 21-45
pagina
58 di 137